Pubblicità

Articles Tagged ‘neuroni’

Cambiamenti cerebrali nella depressione

In una  nuova ricerca, gli studiosi dell' University of Maryland School of Medicine (UMSOM), guidati da Scott Thompson, PhD, hanno identificato cambiamenti nell' attività cerebrale legata al sistema del piacere e della ricompensa.

cervello depressione

La ricerca pubblicata nella rivista, Nature, fornisce nuovi spunti su come il cervello elabora le ricompense ed accresce le nostre conoscenze sulle dipendenze e depressione. La ricerca, che è stata condotta da Tara LeGates, Ph.D., una ricercatrice associata del Dipartimento di Psicologia, ha rivelato che l'intensità del segnale tra due regioni cerebrali, l'Ippocampo e il Nucleo Accumbens, potrebbe essere cruciale per elaborare l'informazione correlata a uno stimolo ricompensatorio, così come la sua posizione.

Come COVID-19 provoca la perdita dell'olfatto

Le cellule di supporto olfattivo, non i neuroni, sono vulnerabili alla nuova infezione da coronavirus

Come COVID 19 provoca la perdita dellolfatto

La perdita dell'olfatto o l'anosmia è uno dei primi e più comunemente riportati sintomi di COVID-19. Un nuovo studio identifica i tipi di cellule olfattive più vulnerabili alle infezioni dal nuovo coronavirus. Sorprendentemente, i neuroni sensoriali coinvolti nell'olfatto non sono tra i tipi di cellule vulnerabili.

Distinguere depressione e disturbo bipolare grazie ai neuroni

Una nuova ricerca ha scoperto che i neuroni nel profondo del cervello potrebbero essere la chiave per diagnosticare con precisione il disturbo bipolare e la depressione.

depressione bipolare

Il team di ricerca ha utilizzato sofisticate scansioni MRI per vedere come l'amigdala - un insieme di neuroni che svolgono un ruolo chiave nell'elaborazione delle emozioni - reagisce quando un paziente elabora espressioni facciali come rabbia, paura, tristezza, disgusto e felicità.

Epilessia: relazione triangolare cerebrale

Quando si verifica una crisi epilettica nel cervello, i neuroni perdono il loro solito schema e scaricano ad un ritmo troppo veloce.

epilessia

La causa è un complesso gioco di vari fattori. I ricecatori dell' University of Bonn hanno scoperto che il ruolo importante della subunità del canale del calcio ausiliario α2δ4 (alpha2delta4)gioca un ruolo centrale tra i neuroni, un pezzo del puzzle che è decisivo nello sviluppo di epilessia e rappresenta un probabile punto di partenza per la terapia. I risultati sono stati riportati sulla rivista The Journal of Neuroscience.

Espressioni facciali: come il cervello elabora le emozioni

Avete mai pensato che qualcuno fosse arrabbiato con voi, ma in realtà avete semplicemente frainteso la sua espressione facciale? I ricercatori hanno recentemente scoperto che un’area del cervello, conosciuta come amigdala, è coinvolta in questi giudizi (a volte imprecisi) su emozioni ambigue e intense.

Espressioni facciali e amigdala

Identificare il ruolo dell’amigdala nella cognizione sociale, suggerisce degli approfondimenti sui meccanismi neurobiologici dell’autismo e dell’ansia.

La ricerca è stata condotta da Ralph Adolphs, professore di Piscolgia e Neuroscienze, oltre che di biologia, insieme al suo collaboratore Ueli Rutishauser.

Identificati neuroni che rendono spiacevole il dolore

La sensazione del dolore e l'esperienza emotiva di dolore non sono la stessa cosa.

dolore

Il team di ricerca della Stanford University nello studio pubblicato sul giornale "Science" ha identificato un gruppo di neuroni nei topi responsabili dell'esperienza emotiva di dolore.

Il sesto senso è nel nostro cervello

Al cervello bastano soltanto 200 millisecondi per captare una situazione sociale minacciosa.

sesto sensoIl sesto senso esiste e si attiva solo in situazioni critiche: dinanzi ai pericoli, infatti, i nostri neuroni agiscono in modo automatico e ultraveloce.

Le bugie più clamorose sul cervello

Nell'età dell'oro delle neuroscienze, l'organo più complesso, misterioso e meraviglioso del corpo umano è spesso soggetto a eccessive semplificazioni o colossali equivoci.

cervello falsirtàAbbiamo raccolto, e demolito uno per uno, i più diffusi falsi miti che lo riguardano.

Le modificazioni cerebrali adulte del virus Zika

neuroniI ricercatori hanno scoperto che l'infezione Zika correla con la morte cellulare e ridotta generazione di nuovi neuroni in alcune regioni cerebrali. Nell'adulto sono le popolazioni delle cellule staminali ad essere colpite dal virus, e in qualche modo sono molto suscettibili all'infezione.

Le preoccupazioni per il virus Zika sono state, ad oggi, concentrate prevalentemente sulle donne in gravidanza in virtù delle prove crescenti su come esso provochi anomalie cerebrali durante lo sviluppo fetale.

Nuove rivelazioni nel processo di generazione dei neuroni

I ricercatori della Sahlgrenska Academy dell' Universita' di Gothenburg, in collaborazione con il gruppo di ricercatori di Finlandia e Canada, hanno scoperto una nuova ed imprevista funzione della Nestina, meglio conosciuta come segnale di rete neuronale delle cellule.

 Neuroni

Nello sviluppo cerebrale, 3 principali tipi di cellule, specialmente neuroni, astrociti ed oligodentrociti, sono generati dalla rete neuronale di cellule. In alcune parti del cervello, come l'Ippocampo, la regione coinvolta nell'apprendimento e nella memoria, sono stati aggiunti nuovi neuroni al circuito neuronale esistente anche negli adulti quando si verifica una grave restrizione della differenziazione neuronale.

Osservando l'evoluzione del cervello

Gli studiosi hanno comparato lo svuluppo dellle cellule cerebrali tra gli umani e i primati non umani in maniera innovativa.

neuroni cervello news

Cosa ci rende umani, e da dove viene questa misteriosa proprietà di "umanità"? Gli umani sono simili geneticamente agli scimpanzé e ai bonobo, eppure esistono evidenti differenze comportamentali e cognitive. Ora nuove ricerche del Salk Institute, in collaborazione con i ricercatori del dipartimento di antropologia del UC San Diego, hanno sviluppato una nuova strategia per studiare più facilmente lo sviluppo precoce dei neuroni umani confrontati con i neuroni dei primati non umani.

Ricerche individuano i neuroni che dicono al cervello quando smettere di bere

Attivando particolari neuroni, potremmo essere in grado di influenzare l‘alcolismo

bere alcolNuovi risultati di ua ricerca pubblicati dai ricercatori della "Texas A & M Health Science Center College of Medicine sulla rivista Biological Psychiatry", rivelano che attivando particolari tipi di neuroni, si potrebbe influenzare il fenomeno dell'  l'alcolismo.

Studiare i disturbi neurologici attraverso i "mini-cervelli"

I “mini-cervelli” umani sostuiranno gli animali nella ricerca sui disturbi neurologici?

mini cervelliI ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health hanno sviluppato dei “mini-brains” (“mini-cervelli”), ovvero sfere di cellule del cervello umano, che, nel giro di 8 settimane, crescono e formano da sole delle strutture simili ad esso.

Sviluppato un sistema chemogenetico di controllo dei neuroni

Un potente sistema chemogeneticoha accoppiato un farmaco contro il fumo ad alcune proteine appositamente modificate, per controllare l'attività neuronale.

neuroni farmaci news

Lo strumento di ricerca potrà essere utilizato per trattare in futuro l'epilessia o il dolore.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Anomia

L' anomia è un deficit specifico della denominazione di oggetti, presente in diversi gradi nell' Afasia, mentre le altre componenti del linguaggio risultan...

Afasia

L’afasia è un disturbo della formulazione e della comprensione di messaggi linguistici, che consegue a lesioni focali cerebrali, in persone che avevano in pre...

Test di Rorschach

Test proiettivo che consente di tracciare un profilo di personalità attraverso le risposte verbali che un soggetto fornisce a una serie di stimoli ambigui. &...

News Letters